IL PROGETTO CSM


La Città sul Monte vuole vivere e far vivere tre dimensioni fondamentali della proposta cristiana: l’educazione, l’evangelizzazione, l’ecclesialità. La Città sul Monte non intende però inserirsi nella Chiesa come un movimento. È un’associazione, ma ai ragazzi e ai giovani che partecipano alle sue attività non propone di far parte dell’Associazione; non propone nessuna appartenenza, se non alla Chiesa stessa. Per partecipare è sufficiente la disponibilità interiore al cammino educativo proposto. Poi è successo, tante volte, che alcuni abbiano vissuto l’esperienza per anni e siano entrati a far parte dell’associazione; altri invece si sono orientati in altri campi; molti, grazie all’esperienza fatta, hanno scoperto, o riscoperto, il valore dell’impegno in parrocchia.




La Città sul Monte può essere definita un «centro di servizi di formazione e di evangelizzazione». In tale veste è, per esempio, presente nella Consulta della Pastorale giovanile della diocesi di Torino. In questo organismo essa rivela la sua duplice anima: quella di essere da un lato come un «progetto» elaborato con i responsabili di diverse parrocchie e dall’altro come l’impegno di un gruppo di educatori cristiani attivi negli ambienti della vita giovanile (in particolare la scuola) in vista di un primo annuncio e di un progressivo inserimento dei ragazzi nei gruppi parrocchiali.