PENT E PROGETTO PENT

 


Nella Città sul Monte i ragazzi incontrano degli adulti che hanno scelto l’impegno educativo come dimensione fondamentale della vita: genitori, preti, insegnanti e non solo. A Crissolo, scherzando un po’, li chiamiamo i “vecchi”. È un incontro che offre a molti adolescenti un punto di riferimento forte e positivo, a volte decisivo, in un momento importantissimo della vita.

Nel metodo educativo della Città sul Monte ha però uno spazio fondamentale la presenza di giovani animatori, ognuno dei quali segue un piccolo gruppo di ragazzi in ogni momento della giornata: nel gioco, in passeggiata, a tavola, nei momenti formativi, nella preghiera. Per i ragazzi sono un modello di vita, una testimonianza cristiana vicina e concreta.


Li chiamiamo con un nome strano inventato appositamente per loro tanti anni fa, “pentecucia” (viene dalla fusione tra le parole pentecoste e fiducia). Per loro viene proposto ogni anno un cammino formativo, specifico per quei giovani che invitiamo a diventare animatori per collaborare al nostro progetto educativo: il “Progetto Pentecucia”. Siamo consapevoli che per stare accanto ai ragazzi bisogna prepararsi, darsi strumenti per crescere a livello umano, educativo, spirituale.

L’avventura dell’educazione e della formazione cristiana comporta una formazione continua, soprattutto per provare ad essere testimoni credibili dell’Amore di Dio in questo mondo!