Questa pagina è in continuo aggiornamento; comunque per ogni dubbio è sempre possibile chiedere informazioni all'indirizzo email iscrizioni@lacittasulmonte.it.
ISCRIZIONI E QUOTE
È possibile saldare la quota:
- in contanti al responsabile CSM sul pullman o in segreteria all'arrivo presso la casalpina a Crissolo
- effettuare un bonificare, possibilmente 5 giorni lavorativi dall'inizio del turno, sul conto corrente bancario UNICREDITI - IT66B0200801064000002058030 indicando come clausale:
CSM n. anno/numero iscrizione - COGNOME e NOME.
(chiudi)
È nostro desiderio evitare che un momento di difficoltà economica sia di impedimento ad una esperienza educativa. Per quanto possibile cercheremo di andare incontro alle varie esigenze sino al completo esaurimento delle donazioni ricevute nel corso dell'anno a questo scopo. Durante l’iscrizione al campo è possibile richiedere tale riduzione. Qualora volessi altre informazioni a riguardo ti invitiamo a scrivere alla mail iscrizioni@lacittasulmonte.it
TRASPORTI
Gli orari ed i punti di ritrovo di solito vengono comunicati ai referenti dei gruppi o singolarmente a chi non appartiene a un gruppo con qualche giorno di anticipo. Al fine di ottimizzare i percorsi e utilizzare tutti i posti disponibili è necessario disporre del quadro completo dei partecipanti. È questo uno dei motivi per il quale è necessario confermare quanto prima la propria presenza.
CAMERE
Le camere sono distribuite su due piani suddividendo maschi e femmine; solitamente il primo piano è utilizzato dai ragazzi ed il secondo dalle ragazze. Ogni camera contiene un numero di letti compreso tra 6 e 12 e dispone di uno o più armadi con un discreto numero di appendiabiti e una congrua scorta di coperte. Alcuni letti sono singoli, altri a castello, ma comunque tutti sono dotati di comodi materassi ortopedici e con relativo coprimaterasso.
Certamente è possibile. Se non ci sono particolari esigenze o problemi di capienza non c’è alcun problema. Lo si può fare direttamente all’arrivo a Crissolo durante l’assegnazione delle stanze.
Per prima cosa è importante ricordare che Crissolo si trova a 1400 mt. di quota; di conseguenza, anche d’estate, è bene portare almeno un paio di pantaloni lunghi un po’ pesanti e una felpa. Per il resto, la nostra esperienza ci fa suggerire di preparare per ogni giorno un sacchetto con una maglietta ed il cambio intimo (calze, mutande). Occorre inoltre portare l’occorrente per la pulizia igiene personale, gli asciugamani, un pigiama ed e un paio di ciabatte per le docce e la notte.
Per gli asciugacapelli consigliamo di accordarsi con altri compagni del gruppo per evitare di portarne uno per ciascuno. Per le passeggiate servono scarponcini da montagna, borraccia, pantaloncini, k-way, occhiali e creme da sole, cappellino; in più, per i turni invernali, capi pesanti, guanti, tuta da sci o in alternativa pantaloni impermeabili e giacca a vento.
È bene che ognuno faccia il suo mestiere… La preparazione dei pasti è una cosa seria, che non deve essere affidata a personale non specializzato. L’Associazione assume per l’intero periodo di apertura della struttura un cuoco ed un aiuto-cuoco professionisti per gestire al meglio la selezione e la conservazione degli alimenti, la preparazione e la somministrazione dei pasti. La cucina è attrezzata con dotazioni ed apparecchiature professionali certificate e approvate dall’ASL che provvede periodicamente ad autorizzarci l’esercizio dell’attività di soggiorno.
MEDICINE, MEDICAZIONI E PRONTO SOCCORSO
Ad ogni campo sono presenti adulti-genitori che si prodigano per i vostri ragazzi e sono certamente in grado di far fronte alle più comuni necessità relative alla loro salute. Qualora risultasse necessario la somministrazione di qualche farmaco da banco per sintomi lievi (febbre, mal di gola, mal di testa, mal di stomaco) sarà nostra premura contattare prima i genitori o i responsabili legali del ragazzo/a per una conferma o consulto.
Coloro che seguono una particolare terapia o necessitano l’assunzione di medicinali (da banco o prescrivibili) è buona norma portare con sé la documentazione medica ed un foglio preparato dai genitori con la chiara indicazione del farmaco da assumere, della quantità e dell’orario di somministrazione.
In casa c’è sempre una piccola “farmacia” con la dotazione classica di chi ha a che fare con i ragazzi: medicamenti per i piccoli traumi, abrasioni, punture d’insetti, scottature, mal di gola… Di norma non somministriamo farmaci senza l’autorizzazione dei genitori (…perciò indicateci chiaramente il vostro numero di cellulare sulle schede d’iscrizione, e lasciate il telefono accesso e raggiungibile). Qualora ci fossero sintomi o infortuni più gravi chiameremo in modo tempestivo i contatti di emergenza a nostra disposizione, ossia la Guardia Medica di Paesana.
Abbiamo un contatto diretto con il medico di base del Comune di Crissolo, con la farmacia e la Guardia Medica del Comune di Paesana (distante 10 km da Crissolo) che ben conoscono la nostra struttura. L’Ospedale di Saluzzo o in alternativa quello di Cuneo sono facilmente raggiungibili in breve tempo con mezzi propri (nota: per questo motivo vi chiediamo di firmare un’autorizzazione al trasporto dei vostri figli su autovetture private).
Certamente si. Con l’avvento dei nuovi smartphone tutti i nostri ragazzi si sono trasformati in autentici fotoreporter; inoltre, con la sottoscrizione del modulo d’iscrizione, date la vostra autorizzazione per riprese fotografiche e videoamatoriali che saranno utilizzate esclusivamente per le sole finalità associative, la realizzazione del video del campo ed una raccolta di immagini che a fine estate sarà disponibile sul sito della CSM per il download.
Per ogni campo ci sono adulti provvisti di ottime macchine fotografiche che si aggirano tra i ragazzi per immortalare ogni fase del campo; oltre a loro c’è sempre una serie di “novelli fotoreporter” che non aspettano altro che “scaricare i loro smartphone” per contribuire all’attesissima proiezione del video nell’ultima serata di ogni campo o alla realizzazione della raccolta di foto.
Certamente, occorre però comunicare data e orari direttamente in fase di iscrizione scrivendo alla casella di posta iscrizioni@lacittasulmonte o contattandoci telefonicamente ai recapiti messi a disposizione. Vi chiediamo inoltre di evitare le ore notturne (22:00-08:00), per non creare disagio ai compagni di stanza del ragazzo/a e soprattutto per non mettervi in viaggio su strade di montagna con il buio.